Von der Leyen e Meloni nell’isola, Le Pen e Salvini coi leghisti: due diverse coppie Italia-Europa. Oggi CDM sulla crisi migranti. Renzi punta al centro. Mieli valuta la tela di pace by Zuppi
Ieri è stata una giornata particolare, centrata su due coppie italo-straniere. Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen hanno visitato assieme l’isola di Lampedusa, accompagnate dal ministro degli Interni Matteo Piantedosi. Simbolicamente l’Europa si è materializzata sulla frontiera degli sbarchi e la commissaria Ue ha annunciato un piano in dieci punti per affrontare la questione migranti. A Pontida, al tradizionale appuntamento di fronte al pratone leghista, si è manifestata l’altra coppia: Matteo Salvini è salito sul palco insieme alla leader del Rassemblement National francese Marine Le Pen. Nel comizio leghista si è presentata l’Europa sovranista che a Bruxelles sta su un altro versante rispetto alla maggioranza Ursula e che si presenterà in alleanza alle prossime europee. Salvini stesso ha però voluto tenere insieme i due luoghi, solidarizzando con la premier. Oggi il Consiglio dei Ministri deve varare nuove norme concrete sul tema dei migranti e non è interesse di nessuno arrivarci con una polemica esplicita. Ma certo quella di Pontida, provincia di Bergamo, e quella di Lampedusa, provincia di Agrigento, sono due Europe molto diverse tra di loro. Comunque la si pensi. Fra l’altro La Stampa di oggi rivela che a Bruxelles non tutti considerano legittimo il Memorandum di Cartagine, l’accordo che dovrebbe assicurare la collaborazione con la Tunisia. Mentre per Repubblica sembra difficile realizzare il quinto punto del piano di Von der Leyen: quello sul blocco navale e di sorveglianza aerea.
Sul tema migranti, in vista delle decisioni di oggi del governo, la Fondazione Leone Moressa per Il Sole 24 Ore del Lunedì riporta dei dati molto interessanti sui permessi di soggiorno. Confrontando quelli per lavoro con la popolazione residente, l’incidenza in Italia è tra le più basse in Europa: 11,3 permessi ogni 10mila abitanti. La media Ue è di 27,4 permessi per lavoro ogni 10mila abitanti. Il Paese Ue che ha rilasciato più permessi di soggiorno a cittadini extracomunitari nel 2022 è la Polonia: sono stati oltre 700mila, il 63,9% per motivi di lavoro. Quasi la metà dei permessi è andata a cittadini ucraini.