Dai Macchiaioli a Escher e Goya, da Funi a Galliani: sono alcuni dei protagonisti delle mostre di questo inizio di novembre.
MILANO – Arriva a Palazzo Reale ‘Goya. La ribellione della ragione, mostra curata da Victor Nieto Alcaide che ripercorre l’intero cammino artistico del pittore. L’esposizione, suddivisa in sette sezioni e allestita dal 31 ottobre al 3 marzo, rivela come l’artista seppe trasformare la pittura in un linguaggio rivoluzionario, in grado di rompere sia con le regole e i sistemi plastici stabiliti sia con l’imitazione dei modelli.
Attraverso una settantina di opere, il percorso mette in relazione i dipinti del maestro con alcune delle sue più importanti incisioni, affiancate dalle loro originali matrici di rame.
TORINO – Dal 1 novembre al 1 febbraio al Castello di Rivoli la grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto. L’esposizione è incentrata su Molti di uno, una grande opera inedita (focalizzata sul concetto dell’identità personale) che si pone come dispositivo attraverso il quale rileggere l’arte di Pistoletto.