Sponsor by

La Commissione europea riduce le stime sulla crescita del Pil. Nell’eurozona è attesa a +0,8% nel 2023 (da +1,1% atteso delle previsioni di primavera) e +1,3% nel 2024 (da +1,6%). In Italia è atteso nel 2023 in crescita dello 0,9% (da +1,2%) e +0,8% nel 2024 (da +1,1%). Lo annuncia l’esecutivo comunitario parlando di “slancio ridotto” della crescita nella prima metà dell’anno.
L’inflazione è attesa nel 2023 al 5,6% nell’eurozona (da 5,8%) e al 2,9% nel 2024 (da 2,8%). In Italia al 5,9% e al 2,9% quest’anno e il prossimo.

La Commissione europea nelle previsioni economiche di estate indica come ulteriori “rischi” e “fonti di incertezza” la guerra in l’Ucraina e la stretta monetaria. Emergono tra i fattori di rischio anche “i crescenti rischi climatici”. Il rialzo dei tassi “potrebbe pesare sull’attività economica più pesantemente del previsto”, ma anche portare un calo più rapido dell’inflazione e accelerare il ripristino dei redditi reali. Le pressioni sui prezzi potrebbero però rivelarsi più persistenti”. Per i rischi climatici cita “condizioni meteo estreme e incendi e inondazioni senza precedenti durante l’estate” e “pesano sulle prospettive”.

Sponsor by